-
Che tipo di valigia mi consigliate?
Considerando che le valige andranno riposte nelle camere della barca e che gli spazi sono misurati e ridotti, più il bagaglio sarà maneggevole e più spazio avrete per voi sia in cabina che negli spazi comuni; quindi potete mettere nel vostro bagaglio cosa desiderate; l’importante è che sia comodo da portare e soprattutto non rigido; sconsigliamo vivamente i trolley, davvero difficili da stivare; perfette invece le sacche a mano o a spalla e gli zainetti che vi saranno utili anche se deciderete di fare escursioni a terra.
-
Cosa portare in valigia?
Prepariamo la nostra valigia con la solita cura certosina, non dimenticandoci niente...e poi, cinque minuti prima di lasciar casa … togliamo due terzi di ciò che avevamo deciso di portare e la valigia sarà perfetta!!!
Ovviamente stiamo scherzando, ma in realtà è proprio così che succede: considerando che alle Eolie il tempo soleggiato ed il caldo vi accompagneranno per tutta la vacanza non avrete bisogno di grandi varietà di abiti.
Per il giorno è necessario avere costume, pareo e pantaloncini per stare a bordo ed aggiungere qualche T-shirts per scendere. Portatevi un cappellino e degli occhiali da sole, delle ciabatte “nuove” per stare a bordo se desiderate (ma considerate che in barca di solito si sta scalzi) delle scarpe aperte e leggere se volete essere alla sera un po’ meno marinai ed un po’ più eleganti per scendere e magari un k-way in caso di vento.
Per la sera, potrete portarvi qualcosa in più, qualche abitino per le signore e magari qualche camicia per i signori. E’ chiaro che gli spazi della barca non sono come quelli di casa e quindi sarà difficile fare entrare tutto il vostro armadio in cabina, ma avendo a disposizione cabine matrimoniali ampie, lo spazio sicuramente non vi mancherà. Non dimenticate le creme protettive per il sole e gli asciugamani, sia per la toelette sia per il mare. Sicuramente sarà divertente avere con voi la macchina fotografica per immortalare i vostri momenti più belli.
Ricordatevi di lasciare in valigia un po’ di spazio per i souvenirs, vi assicuro che ne avrete bisogno!
Non dimenticare: borsa morbida – occhiali da sole- crema solare non a base d’olio – un k-way o simile – una felpa per le escursioni - Scarpe possibilmente con suola liscia e chiara o che non lasci segni sulla barca - Sandali aperti per nuotare e salire sugli scogli – Cappellino - Maglioncino anche d'estate - Asciugamani e teli mare
Se lo ritieni puoi portare : Farmaci per mal di mare, mal di testa, punture di zanzara - Libri o riviste - Pinne, maschera, ecc. - Crema doposole - Caricabatterie cellulare - Macchina fotografica
Vietato portare: Zoccoli di legno- Tacchi a spillo- Abbigliamento che si sgualcisce- Valigie rigide- Apparecchi elettronici che temono l'umidità- Creme a base di olio (che potrebbero ungere e rendere scivolosa la barca)
-
Cosa significa “cambusa”?
Le scorte alimentari in barca si conservano in cambusa, quindi “fare cambusa” significa approvvigionarsi di quanto necessario per la navigazione che si intende effettuare. Quando arriverete da noi in banchina sarete probabilmente stanchi del viaggio e poco propensi a dedicarvi alla spesa; dovrete conoscervi, rilassarvi e soprattutto pensare alla vostra vacanza. Non conoscendo il posto, non essendo abituati a fare la spesa e ad organizzare pasti per tutti in barca, abbiamo elaborato noi una strategia: abbiamo creato una lista di generi “base” che vadano bene per tutti e che quindi troverete già a bordo; durante la settimana invece perfezioneremo insieme a voi l'approvvigionamento dei prodotti freschi, considerando anche gusti ed esigenze di tutti.
Cosa c’è in cambusa? La colazione: Caffè, latte, thè, marmellate di ogni genere, cioccolato spalmabile, biscotti, fette biscottate, yougurt, succhi di frutta, cereali. E’ importante precisare che chi avesse delle esigenze particolari dal punto di vista alimentare può organizzarsi come vuole portando con sé le cose più adatte per la propria alimentazione oppure chiedere a noi prima dell’imbarco di rifornire la cambusa di prodotti particolari.
-
Come ci organizziamo nella gestione della vita di bordo?
Il comandante penserà a darvi qualche dritta su tutto ciò che desiderate sapere durante il briefing che sarà anche un modo divertente per presentarsi e conoscersi. La vita di bordo, nonostante la barca molto ampia e dotata di tutti i comfort , è necessariamente una vita di condivisione degli spazi e quindi è importante rispettare anche le esigenze altrui. Una cosa è certa e da non dimenticare: seguite sempre i consigli del comandante, sarete sicuri di non sbagliare; e non esitate a fare domande, anche quelle che vi sembrano più stupide non lo sono e saranno importanti per migliorare la vostra vita a bordo.
-
Non ho alcuna esperienza di barca e di vita in mare, è un problema?
Assolutamente no, sei il benvenuto! Solitamente i neofiti, di qualsiasi disciplina si parli, sono sempre i più aperti ai consigli e all’apprendimento. Quindi se ti imbarchi con noi e desideri avvicinarti a questa esperienza e alla navigazione siamo a tua disposizione; non esiste modo migliore per imparare a navigare … che navigare! Se invece non hai alcun interesse per la barca e la navigazione puoi dedicarti ad uno sport altrettanto piacevole e rilassante … prendere il sole, fare il bagno, nuotare… e mangiare! Questa vacanza non è tagliata a misura di nessuno; è una vacanza adatta a qualsiasi tipo di esigenza, ma, rispetto ad un alloggio stanziale ha il vantaggio di farti spostare ogni giorno e senza fatica da un luogo ad un altro. Durante la navigazione rilassati e goditi il panorama, non avrai altro a cui pensare! Chi invece sale in barca già esperto o comunque desideroso di approfondire le proprie conoscenze, troverà sicuramente di che confrontarsi e imparare nuove cose.
-
Ho il timore di soffrire il mal di mare, che faccio?
Questo è un problema che si presenta difficilmente navigando alle Eolie; gli spostamenti al mattino saranno brevi e prevederanno delle soste più o meno lunghe per fare il bagno e questo è un ottimo rimedio naturale per far sparire istantaneamente il malessere; inoltre il mare sempre calmo e la leggera brezza che accompagnerà la nostra navigazione vi rilasseranno senza causare fastidiosi mal di mare. Lo spazio sopracoperta è ampio quindi se eviterete di rifugiarvi in cabina e starete all'aria, vi sentirete subito a vostro agio. Se però volete esser sicuri di non incappare in qualche noia, portare con voi dei cerottini alla scopolamina: non li userete, ma sarete più tranquilli.
Vi daremo se necessario consigli per superare i primi momenti di leggero fastidio che avrete salendo a bordo...il baricentro del corpo cambia d'improvviso e magari qualcuno potrebbe risentirne, ma passerà in fretta. Mangiare poco, spesso ed alimenti non troppo elaborati aiuta molto...il primo bagno in baia, il vento ed relax faranno il resto!
- Posso imbarcarmi da solo, non ho un gruppo con cui venire?
E’ la formula che noi chiamiamo “imbarco individuale"; certo che puoi e non sarai sicuramente il solo o la sola. C’è chi sceglie di venire in compagnia e chi sceglie di imbarcarsi da solo, ma in entrambi i casi avrai la possibilità di interagire con l’equipaggio ed il resto degli ospiti trascorrendo una piacevole settimana in compagnia di nuovi amici.